GRAZIE PER L'INTERESSAMENTO, MA COME PREANNUNCIATO QUESTA CALL E' STATA CHIUSA LA NOTTE DEL 30 DICEMBRE 2019.
L’Associazione Community Organizing Onlus ambisce a reclutare, formare e diffondere una nuova generazione di organizzatrici/ori di comunità con background sociali, culturali, migratori e religiosi diversi.
L’Associazione opera all’interno di un network internazionale di community organizer chiamato Industrial Areas Foundation.
E’ al momento aperta una posizione per un* community organizer per la città di Roma.
DESCRIZIONE DEL LAVORO
Sotto la supervisione di un community organizer senior, il/la community organizer dovrà lavorare con organizzazioni àncora di alcuni territori di periferia di Roma e ad Ardea, particolarmente scuole, parrocchie, moschee e altri luoghi di aggregazione sociale.
In queste organizzazioni il/la community organizer dovrà utilizzare i metodi del community organizing per costruire relazioni di fiducia con un numero consistente e diversificato di potenziali leader locali. Sarà compito del/la community organizer effettuare centinaia di incontri relazionali uno a uno e di gruppo, svolgere formazioni, creare team di leader, ascoltare bisogni e potenzialità presenti nelle comunità in cui lavora, per individuare potenziali temi di azione strategica nei confronti delle istituzioni locali.
Il focus del lavoro dell’organizer sarà:
1) lavorare con i partner di progetto dell’Associazione Community Organizing Onlus nella realizzazione degli interventi di community organizing intorno alle scuole di Corviale, Tor Bella Monaca e Ardea;
2) lavorare a partire dalle scuole per coinvolgere genitori, insegnanti e organizzazioni del territorio;
3) svolgere attività di formazione e coaching nei confronti di team locali di leader in diverse organizzazioni dei territori coinvolti;
4) lavorare con leader coinvolti nel comitato di sponsorizzazione della coalizione civica romana per aiutare nello sviluppo e implementazione della strategia di crescita organizzativa dell’organizzazione su tutta Roma.
DURATA DELL’INGAGGIO
L’ingaggio è previsto per tutta la durata del progetto “Periphery Organizing” finanziato dalla Fondazione Con i Bambini, cioé per circa due anni e mezzo.
La/il candidat* prescelt* avrà poi un periodo di messa in prova retribuito della durata di 6 mesi. Nel periodo di messa in prova verrà assegnato un compito di organizing e fornita supervisione e formazione necessarie a portarlo avanti con successo. Parte di questo periodo sarà effettuato in una città degli Stati Uniti orientali o centrali per una formazione sul campo della durata di circa 2-3 mesi le cui spese di viaggio, alloggio, formazione e supervisione sono a carico del progetto.
A completamento della messa in prova retribuita, nel caso in cui la/il condidat* venga reputat* idone*, verrà contrattat* per il resto del progetto (2 anni).
PROCESSO DI SELEZIONE
La selezione avverrà in una prima fase sulla base della manifestazione di interesse attraverso l’invio di un curriculum e la compilazione di un modulo online (vedi sotto).
Le domande possono essere inviate tramite il form entro il 30 dicembre 2019.
La selezione dei curriculum avverrà entro il mese di gennaio, e i/le candidat* dovranno aspettarsi una convocazione entro quel mese e un processo di selezione che oltre al colloquio includerà una formazione di 2 giorni e una prova sul campo.
COMPENSO E SUPERVISIONE
La retribuzione proposta è competitiva rispetto a posizioni lavorative simili nell’ambito del non profit e verrà comunicata in sede di colloquio.
Oltre alla formazione assicurata in Italia e negli USA, l’organizer sarà supportat* da un* community organizer di maggiore esperienza, che per momenti prestabiliti di ogni settimana è a disposizione delle domande, proposte e difficoltà incontrate dall’organizer. Almeno una volta all’anno, il/la community organizer avrà la possibilità di ricevere la supervisione da un community organizer proveniente da città straniere dove il community organizing è da tempo una pratica consolidata.
REQUISITI E QUALIFICHE
Cerchiamo persone desiderose di investire il proprio tempo e talenti nello sviluppare se stesse a livello personale e professionale in un ruolo lavorativo attualmente inesistente in Italia. Cerchiamo persone che vogliono che il proprio lavoro abbia significato, che abbiano raggiunto una buona consapevolezza delle proprie motivazioni per impegnarsi nel sociale, siano interessate al miglioramento delle condizioni di vita a Roma, abbiano passione per coltivare relazioni con un’ampia gamma e diversità di persone, e siano dotate di capacità di visione strategica e analisi politica.
A causa della natura internazionale del nostro network è richiesta una conoscenza fluente dell’inglese sia in forma parlata che scritta.
E’ richiesto l’uso di un mezzo di trasporto privato perché il lavoro si svolgerà in diversi territori distanti tra loro e difficilmente accessibili con i mezzi di trasporto pubblico.
Tra le caratteristiche considerate positivamente nella selezione del* candidat* ci sono:
Essenziale |
Preferibile |
|
ESPERIENZA |
||
Dimestichezza con l’ambiente scolastico o pedagogico |
✓ |
|
Passate esperienze di impegno in prima persona per rispondere a problematiche sociali |
✓ |
|
Storia di attivismo o lavoro nelle istituzioni |
✓ |
|
Lavoro in organizzazioni civiche o sociali |
✓ |
|
Conoscenza fluente dell’inglese sia in forma parlata che scritta |
✓ |
|
Laurea |
✓ |
|
Consuetudine a lavorare in territori di periferia o meglio in situazioni di elevato disagio sociale |
✓ |
|
CAPACITA’ |
||
Sapersi relazionare con persone diverse e saper accogliere, includere e mediare le differenze |
✓ |
|
Capacità di analisi politica e visione strategica |
✓ |
|
Capacità comunicative |
||
Creatività nel trovare modalità diverse per raggiungere un obiettivo |
✓ |
|
Abilità riflessive e capacità di saper apprendere da errori e fallimenti |
✓ |
|
Capacità di ascolto |
✓ |
|
ATTITUDINI |
||
Naturale interesse per le relazioni umane e volontà di attraversare le differenze di razza, religione, convinzioni politiche e status sociale |
✓ |
|
Capacità di automotivarsi e spirito di iniziativa |
✓ |
|
Autonomia nella gestione degli impegni |
✓ |
|
Un senso chiaro dell’ingiustizia e una volontà di agire |
✓ |
MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
Ti chiediamo di rispondere ad alcune domande e inviare un breve curriculum contenente le tue esperienze formative fondanti, sia formali che informali, compilando il modulo online a questo link: